Oggi Cesena->Faenza. Partenza a piedi dalla stazione di Cesena alle ore 10. Arrivo a Forlì alle 13,20 ed a Faenza alle 18.
8 ore di cammino per 35 Km circa.
Fermato per un giretto all'IperCoop di Cesena. Evitato il Bennet per stanchezza. Intermezzi tra le città piuttosto pesanti, per rumore, smog, traffico e mancanza di piste pedonali. Non ultima la lunghezza a perdita d'occhio dei rettilinei (Cesena-Forlimpopoli, Forlì-Faenza).
Partenza per il ritorno in treno ore 18,03, praticamente immediato. Ritorno a Cesena ore 18,30.
Note:
Forlimpopoli: casa-castello del 1850 circa. Sede di comando nel ventennio. Da vicino appare tutta l'artificiosità della costruzione finto medievale ed il maniero si gioca tutto il fascino che può suscitare guardandolo da una certa distanza seminascosto dal verde passando sulla via Emilia.
Ronco: la croce in un incrocio situato tra Forlimpopoli e Ronco, a ricordo di un lebbrosario la cui presenza è documentata dal 1290.
Forlì: monumento ai caduti in un piazzaletto poco visibile dalla via Emilia, dopo Ronco.
Forlì: osservato meglio monumento ai caduti, la colonna fascista in mezzo a piazza Della Vittoria: bombe a mano e spade "decorano" il cancello alla base. All'interno c'è una scala per salire. In alto avrebbe dovuto ardere una fiamma perennemente.
Forlì: sbirciato dentro Porta Schiavonia, quel che resta del sistema di mura di Forlì.
Faenza: Porta delle chiavi, con un'iscrizione dedicata alla visita di Giovanni Paolo II.
Faenza: Chiesa della Commenda documentata dal 1137. Abside con affreschi del quattrocento. Utilizzata agli inizi come ospizio per i pellegrini che andavano in Terra Santa.
Faenza: Piazza del Popolo in tutto il suo splendore.
Faenza: via Fanino Fanini.
Faenza: suggestivo esterno del Museo della Ceramica, al primo calar della luce.
Totale ca. 35 Km.
Nessun commento:
Posta un commento