Monte Cerreto è quel rilievo boscoso che sta sopra Acquaviva di San Marino, a poche centinaia di metri a nord-ovest del monte Titano. Ho parcheggiato l'auto sotto il monte nel primo parcheggio sulla destra dopo il centro abitato venendo da sotto. Da lì parte un sentiero che arriva in cima e che poi si dirama in varie direzioni. Ho percorso quella principale sul crinale verso San Marino. Oltrepassata la zona degli scavi dell'antico castello di Cerreto (bisogna stare sulla fiducia perché dal sentiero non si vede assolutamente nulla) sono passato davanti a San Marino Adventures, dove molte persone erano intente a superare ostacoli di ogni genere: ponti sospesi tra alberi, scalette di corda, carrucole col loro carico umano lanciate a mezz'aria a folle velocità, ecc.. Ostacoli artificiali ed artificiosi. Meglio quelli naturali, no? Comunque, non senza un velato senso di orgoglio :), ho proseguito per dirigermi verso un bel promontorio sulla destra alla fine di monte Cerreto. Raggiunto questo grande sperone fin sulla cima, si apre un panorama inedito su San Marino città, che da qui pare sorga su una lussureggiante foresta di tipo amazzonico.
Sono sceso a questo punto verso il torrente San Marino ed ho fatto una parte della strada di fondovalle dell'area produttiva verso Gualdicciolo. Sono quindi risalito da Costa dello Spino fino ad Acquaviva e alla macchina. Mangiati fichi e more durante il percorso. I primi, in alcuni casi, strepitosi. Coordinate annotate! :)
Totale 8 Km ca.
 |
La salita da Acquaviva |
 |
San Marino, famosa città dell'Amazzonia |
 |
La rupe su Strada Prima Gualdaria |
Nessun commento:
Posta un commento